L'ESTINZIONE DELL'OLMO: LA FINE DELLA LUNGA STORIA DI UN ALBERO?

Leggende e miti hanno molto da dire sulla "storia" degli alberi. Sembra che siano profondamente radicati nella terra quanto nell'immaginazione umana. E così è per l'olmo, una specie che ora sta lottando per sopravvivere.

La sua evoluzione sembra paradossale. Secondo alcune leggende, l'olmo e il frassino sono descritti come l'origine della prima coppia di esseri umani. Se oggi osserviamo lo stato degli olmi nei nostri boschi, prati, parchi, vialetti e giardini, ci accorgiamo che questi alberi sono uno spettacolo desolante, colpiti da una malattia ormai nota in tutto il mondo: l'estinzione degli olmi procede inesorabilmente.

Gli olmi si stanno estinguendo in numero devastante in tutta Europa e in Nord America. Laddove un tempo magnifici esemplari contribuivano alla bellezza e all'ornamento dei centri urbani, la motosega ha dovuto intervenire per porre fine alla loro esistenza.

Interi viali sono stati abbattuti dalla malattia. Il reimpianto di specie di olmo particolarmente resistenti è attualmente l'unico modo per garantire il ritorno di questo albero, che ha una ricca tradizione.

I FATTORI RESPONSABILI DELLA DISTRUZIONE: UN FUNGO E UN COLEOTTERO

Sono state chiarite le cause della malattia dell'olmo (Dutch elm disease). È causata dal fungo "Ophiostoma ulmi".

L'origine di questo patogeno, introdotto in Europa e in America, non può essere determinata in modo definitivo. Tuttavia, è probabile che sia arrivato dall'Asia all'inizio di questo secolo.

I principali agenti responsabili della diffusione della malattia sono i coleotteri della corteccia.

È certo che la malattia dell'olmo olandese non sarebbe diventata un tale flagello se i coleotteri della corteccia non avessero diffuso le spore del fungo attaccate al loro guscio. È quasi esclusivamente nei vasi in cui si nutrono, sotto la corteccia degli alberi colpiti, che gli scarafaggi entrano in contatto con il fungo. Le larve vengono contaminate quando entrano nell'area sotto la corteccia, dove si nutrono. Vengono contaminate anche dai miceli o dal contatto con le spore che il coleottero "regina" ha introdotto nei vasi conduttori degli alberi sani.

In primavera, i giovani coleotteri della corteccia lasciano l'albero e cercano le chiome degli alberi sani per nutrirsi della corteccia.

rami secondari pieni di linfa. Le spore che aderiscono al coleottero penetrano nei vasi conduttori. L'albero è quindi contaminato.

L'effetto tossico della contaminazione consiste principalmente nell'interruzione dell'approvvigionamento idrico dell'olmo. Il fungo provoca un'ostruzione dei vasi responsabili dell'approvvigionamento idrico del tronco. La chioma dell'albero si secca. Una percentuale significativa di olmi particolarmente forti e sani è soggetta alla contaminazione. L'interruzione di questo ciclo mortale è stata resa possibile dallo sviluppo di nuove specie estremamente resistenti alla malattia dell'olmo olandese: gli olmi "Résista ®" della EISELE GMBH di DARMSTADT, che vogliamo ora presentarvi in dettaglio.

IL LUNGO SENTIERO CHE PORTA AGLI OLMI RESISTENTI

Il lavoro degli scienziati è iniziato nel 1920/21, subito dopo la scoperta e la descrizione dell'agente patogeno che causa la malattia dell'olmo olandese. Il loro obiettivo era trovare olmi altamente resistenti e svilupparne di nuovi.

Numerosi progetti di ricerca intrapresi dagli scienziati non hanno avuto successo e non hanno portato a nulla. A volte la crescita, la forma e il fogliame si rivelavano deludenti, altre volte un nuovo micelio più aggressivo iniziava la sua opera distruttiva, spazzando via anni di lavoro.

La moria dell'olmo iniziò a diffondersi negli Stati Uniti negli anni Trenta. Quasi tutti gli olmi furono spazzati via in breve tempo dalla grafiosi, in particolare gli imponenti esemplari situati negli spazi verdi delle città degli Stati Uniti orientali e del Canada.

Agli scienziati dell'Università del Wisconsin fu chiesto di sviluppare olmi resistenti alle malattie. Il professor E.B. Smalley si occupò di questo compito nel 1958.

Viaggiò in quasi ogni angolo del mondo e raccolse materiale riproduttivo da tutte le specie di olmo che riuscì a trovare.

Per le sue coltivazioni ha selezionato specie asiatiche, europee e americane: Ulmus parvifolia, U. pumila, U. willichiana, U. japonica, U. laciniata, U. villosa, U. wilsoniana, U. carpinifolia, U. glabra, U. laevis, U. americana, U. rubra, U. thomasii, U. Mata, U. serotina e U. crassifolia.

Le piante di queste specie sono state coltivate e contaminate artificialmente al terzo o quarto anno, quando il flusso di linfa è massimo. Sono state poi testate per la resistenza a un gran numero di razze del patogeno di diversa origine.

Molte specie sensibili sono state eliminate. Altre si sono dimostrate relativamente resistenti anche dopo nuove inoculazioni.

In seguito a ulteriori incroci controllati delle specie rimanenti, alla fine si sono stabilizzate specie altamente resistenti adattate alla coltivazione in Europa.

DOPO QUASI QUARANT'ANNI DI PAZIENZA, L'OLMO È TORNATO

Il professor Smalley ha trasmesso i risultati del suo lavoro a una fondazione: la WÀRF (Wisconsin Alumni Research Foundation), negli Stati Uniti. Questa fondazione ha trasferito i diritti per l'Europa al vivaio EISELE GMBH di DARMSTADT.

Negli anni '80 è stato avviato un vasto programma di test di resistenza in collaborazione con l'Istituto Federale di Biologia di Darmstadt.

Nello stesso arco di tempo, abbiamo selezionato

le specie più adatte alle condizioni locali: boschi, parchi, giardini, città.

Per questi olmi, dalle qualità eccezionali in termini di resistenza alle malattie, crescita rapida e capacità di adattamento all'ambiente, è stato creato un nuovo nome, protetto da un marchio: l'olmo Résista(R).

È stato registrato presso il Servizio federale per la protezione delle denominazioni delle specie.

Grazie a questo programma, otto specie sono attualmente protette in Germania e altre sette sono registrate presso le autorità europee per la protezione delle specie. È molto probabile che, in seguito ai risultati ottenuti in Germania, queste specie saranno protette anche a livello europeo.

Quindi l'olmo è tornato. Resta da vedere se l'olmo sia riuscito a superare da solo la natura maligna della malattia nel corso di diversi secoli.

In ogni caso, questa specie è stata salvata in meno di mezzo secolo grazie a un lavoro di coltivazione mirato. Anche gli insetti adattati a questo ambiente sono felici della presenza di questi nuovi olmi. Anche il coleottero della corteccia ha trovato una nuova casa in questo olmo resistente.

È stato nel 1995 che un direttore dell'ufficio forestale tedesco, il signor Kettering, ha scoperto questo coleottero sull'olmo resistente della varietà "sapporo Autumn Gold". Ciò è tanto più notevole se si considera che fino ad allora si riteneva certo che il coleottero della corteccia dell'olmo potesse sopravvivere solo sull'olmo campestre.

Gli olmi RESISTA® creano uno spazio vitale, sia che siano piantati in campagna che in un contesto urbano organizzato.

EISELE GMBH di Darmstadt produce e distribuisce olmi resistenti in collaborazione con una serie di altri vivai europei.

Selezionati per la Francia, la produzione e la distribuzione degli olmi Résista® sono affidate dal 1997 ai Vivai Rouy-Imbert di Montfavet, vicino ad Avignone (84140). Questi olmi sono proposti come alberi a fusto, con circonferenza da 18/20 a 35/40 al momento della commercializzazione.

Ogni olmo Résista® è identificato da una targhetta numerata, un transponder (microchip) è impiantato in ogni albero e un certificato di autenticità viene fornito al momento della fatturazione.

EISELE GMBH, Darmstadt, certifica che l'olmo che porta in etichetta la denominazione "Olmo Resista"® è particolarmente resistente alla malattia dell'olmo olandese causata dal fungo "Ophiostoma ulmi".